Skip to content
  • HOME
  • RUSSIA 2018
    • Bilancio Mondiale
    • Fase a gironi
      • Girone A
      • Girone B
      • Girone C
      • Girone D
      • Girone E
      • Girone F
      • Girone G
      • Girone H
    • Ottavi
    • Quarti
    • Semifinali
    • Finale 3° posto
    • Finale
  • SERIE A
  • COPPE EUROPEE
    • CHAMPIONS LEAGUE
      • GUIDA ALLA CL 2019-20
      • GUIDA ALLA CL 2018-19
    • EUROPA LEAGUE
    • EUROPEI UNDER 19
    • EUROPEI UNDER 21
  • CALCIO ESTERO
    • COPPA AMERICA E COPPA D’AFRICA
    • BUNDESLIGA
  • BASKET
  • RUGBY
  • LIBRI
Top Menu
La Rivista Sportiva
Main Menu

CELTIC A CACCIA DEL “10 IN A ROW”

SPAGNA

RIECCOCI

Dopo mesi di silenzio, nei quali la voglia di parlare di sport era venuta meno, torna La Rivista Sportiva. Perché è vero che quello a porte chiuse non è lo sport che amiamo e sogniamo, ma di storie da raccontare ce ne sono sempre. Come l’Atalanta che illumina il calcio italiano, il Leeds che torna in Premier League dopo sedici anni, il Deportivo La Coruña che sprofonda in terza serie, le coppe europee che ripartiranno a breve. Lontani dal gossip e dalle bombe di mercato (non è snobismo, ma proprio non ci interessano, anzi, ci annoiano), proviamo a ripartire. Intanto, in questo periodo di pausa, pur non avendo pubblicato nulla, abbiamo superato la quota dei 1000 iscritti. Grazie di cuore per la fiducia.

COPPE EUROPEE

SUDAFRICA CAMPIONE

COMINCIA GIAPPONE 2019

PARTE LA CACCIA AL LIVERPOOL

LE 32 SQUADRE DALLA A(JAX) ALLA Z(ENIT)

Guida agli ottavi di Champions League e ai sedicesimi di Europa League

Ripartono le Coppe europee. Scarica gratis la nostra guida in agli ottavi di Champions League e ai sedicesimi di Europa League.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Girone A: Club Brugge

Dopo aver fatto fuori Dinamo Kiev e Lask Linz, il Brugge torna in Champions per la terza volta negli ultimi quattro anni. E all’orizzonte si profilano due partite di lusso contro Psg e Real.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Girone A: Galatasaray

Nel Galatasaray dell’Imperatore Terim non mancano le vecchie conoscenze del nostro calcio, da Nagatomo a Muslera, da Lemina a Nzonzi. La via degli ottavi sembra però sbarrata da Real e Psg.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Girone A: Paris Saint-Germain

Ancora investimenti e stelle a Parigi, ma manca l’alloro europeo: Tuchel riproverà a raggiungere ciò che è sfuggito ai suoi predecessori.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Girone A: Real Madrid

In panchina è tornato Zidane, tecnico delle tre Coppe consecutive. Il mercato ha portato Hazard, Jović, Mendy ed Éder Militão: impossibile non inserire il Real tra i favoriti del torneo.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Girone B: Bayern Monaco

Il Bayern volta pagina: salutati Robben, Ribery e Hummels, il club bavarese ha comprato Coutinho, Perišić, Pavard ed Hernández. Basterà questo ricco mercato per respingere l’assalto interno del Borussia e per tornare grande in Europa?

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Girone B: Olympiacos

Assente lo scorso anno, l’Olympiacos approda ai gironi dopo aver superato in estate Viktoria Plzeň, İstanbul Başakşehir e Krasnodar. Valbuena e compagni dovranno fare però i conti con Bayern e Tottenham: passare il turno sarebbe un’impresa.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Girone B: Stella Rossa

Un anno fa ottenne quattro punti in un girone impossibile. Quest’anno può lottare per raggiungere almeno il terzo posto. La Stella Rossa, dopo un lungo percorso estivo (quattro turni preliminari), lancia la sfida.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Girone B: Tottenham

Il Tottenham non può più nascondersi. L’arrivo di Ndombele ha rinforzato la squadra, ma il vero successo dell’estate è aver mantenuto ancora una volta tutti i big: Kane, Eriksen, Alli e Son ci riprovano dopo la finale persa a giugno.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Girone C: Atalanta

La Dea approda per la prima volta nella grande Europa: il giusto premio per una squadra che da anni coniuga gioco e risultati e per il tecnico Gasperini, capace di lasciare la sua impronta.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Girone C: Dinamo Zagabria

Sulla strada dell’Atalanta c’è la Dinamo Zagabria, vincitrice di 13 degli ultimi 14 campionati croati. Nell’undici tipo di Bjelica (ex tecnico dello Spezia) spicca la classe di Dani Olmo, protagonista dello scorso Europeo Under 21 con la Spagna.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Girone C: Manchester City

Dopo le due Premier League vinte in sequenza, a Guardiola manca solo la ciliegina europea per suggellare il suo ciclo. Poche chiacchiere: i Citizens sono tra i grandi favoriti per la vittoria finale.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Girone C: Šachtar Donec’k

Come al solito lo Šachtar è un mix di calciatori ucraini e brasiliani, connubio che negli anni ha garantito molti successi. Cambia invece il tecnico: al posto di Fonseca è arrivato Luís Castro.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Girone D: Atlético Madrid

Simeone, alla nona stagione alla guida dei Colchoneros, ha perso Griezmann, Filipe Luís, Godín, Juanfran, Rodrigo ed Hernández. Il mercato estivo ha però portato elementi di valore. Su tutti il portoghese João Félix, costato 126 milioni.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Girone D: Bayer Leverkusen

Il Bayer è atteso da un girone tosto e per sovvertire i pronostici il tecnico Bosz si affida ad un calcio propositivo. Il faro della squadra è Kai Havertz, centrocampista di 20 anni, autore di 17 reti nella scorsa Bundesliga.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Girone D: Juventus

La Signora ci riprova: terminato il ciclo di Max Allegri, la Juventus riapre la caccia alla Champions League con il vecchio “nemico” Maurizio Sarri alla guida.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Girone D: Lokomotiv Mosca

Sorteggio difficile per la Lokomotiv di Sëmin, il tecnico più anziano della manifestazione. I russi si affidano a João Mário, Krychowiak e ai gemelli Mirančuk per creare scompiglio nel gruppo D.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Girone E: Genk

Terza partecipazione per i belgi, poco fortunati nelle altre due circostanze. L’undici di Mazzù – tecnico di origine italiana – mette in vetrina molti giovani interessanti, tra cui il figlio d’arte Hagi.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Girone E: Liverpool

Portata a casa la sesta Champions League della propria storia, il Liverpool ha nel mirino uno storico bis, ma soprattutto quel campionato che ad Anfield non viene festeggiato dal 1990.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Girone E: Napoli

Con una difesa di prim’ordine e una rosa rinforzata, il Napoli può crescere anche in Europa. Il girone, per una volta non proibitivo, permette di pensare in grande.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Girone E: Salisburgo

Dopo tante delusioni nei preliminari, il Salisburgo entra finalmente nell’élite del calcio europeo. Occhio ai giovani che questo club sa far crescere: qua sono passati negli ultimi anni Mané, Keïta e Lazaro.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Girone F: Barcellona

Ad una squadra già fortissima sono stati aggiunti Griezmann e De Jong. La rosa garantisce qualità in tutti i reparti: il Barcellona è senz’altro tra le favorite per la vittoria finale che manca dal 2015, anno del secondo “triplete”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Girone F: Borussia Dortmund

Come l’Inter vuole scardinare il potere della Juve, il Borussia cerca di fare altrettanto con il Bayern. Sarà interessante vedere in questo girone la sfida tra due squadre accomunate dalla stessa “missione”. La forza dei gialloneri? La qualità dal centrocampo in su.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Girone F: Inter

L’effetto Conte e i nuovi acquisti hanno ridato entusiasmo alla piazza. Il girone è per certi aspetti simile a quello dello scorso anno, ma l’Inter nel frattempo è cresciuta. La qualificazione agli ottavi è difficile, ma comunque alla portata.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Girone F: Slavia Praga

Dopo dodici anni, i biancorossi di Praga tornano in Champions League. Il sorteggio però ha riservato ai cechi – che l’anno scorso arrivarono ai quarti di Europa League – un girone terribile.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Girone G: Benfica

Difficile sovvertire la maledizione di Guttmann, ma si può superare il girone con l’obiettivo di mettere in mostra nuovi gioielli dopo il maxi-incasso garantito da João Félix.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Girone G: Lione

Il Lione si affida al brasiliano Sylvinho, al debutto da allenatore. Ma importante è anche il ruolo di Juninho Pernambucano, che da maggio è tornato come direttore sportivo del club.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Girone G: Lipsia

Si riparte con Werner confermato e con il deluso Schick da recuperare: i tedeschi si affidano a Nagelsmann per provare a sorprendere in Europa.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Girone G: Zenit San Pietroburgo

Il ritorno al successo in patria accompagna le nuove ambizioni dei russi: il girone “morbido” può agevolare i sogni di tornare a recitare un ruolo da protagonisti in Europa.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Girone H: Ajax

I campioni d’Olanda, semifinalisti la scorsa stagione, hanno dovuto superare Paok e Apoel nei preliminari e non si pongono limiti, pur sapendo che confermare quanto di buono fatto l’anno passato non sarà facile, visti gli addii di De Jong e De Ligt.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Girone H: Chelsea

Archiviato il capitolo Sarri, il Chelsea (con il mercato bloccato) riparte con la scommessa Lampard e con un nutrito gruppo di giovani agguerriti, da Mount a Abraham, da Hudson-Odoi a Tomori.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Girone H: Lilla

Ha il ranking peggiore delle 32 partecipanti, ma il Lilla – secondo nella scorsa Ligue 1 – ha qualche bella carta da giocarsi. A cominciare da Renato Sanches, prelevato dal Bayern e in cerca di riscatto dopo le delusioni bavaresi.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Girone H: Valencia

Stagione ancora indecifrabile per il Valencia, partito male in campionato. L’ossatura, però, è quella dello scorso anno, con capitan Parejo a fare da fulcro nel 4-4-2 di Marcelino.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

SI PARTE IN GERMANIA

IL BILANCIO DELL’EUROPEO UNDER 21

COPPA AMERICA E COPPA D’AFRICA

LIBRI DI SPORT

Jvan Sica
GARINCIA

Un romanzo che ripercorre i difficili anni romani del brasiliano Garrincha, giunto nella capitale per accompagnare la moglie Elza Soares.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Antonello Cattani
TI AMEREI ANCHE SE VINCESSI

La dichiarazione di amore per la Tartan Army da parte di un tifoso che non misura la passione in base ai trofei.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Gianluca Cettineo
THE POPPY & THE LILY. CALCIO ED ETNIA A BELFAST

Le anime della città di Belfast, divise sia nella politica sia nella religione. E – ovviamente – nel football.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Diego Mariottini
ULTRAVIOLENZA RELOADED

Tredici capitoli che raccontano le vittime mietute dal calcio italiano. Si parte con Giuseppe Plaitano negli anni Sessanta e si arriva agli anni Duemila.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Lamberto Gherpelli
CHE RAZZA DI CALCIO

Antisemitismo, discriminazioni territoriali, insulti omofobi. In questo libro, vengono analizzati i casi di razzismo capitati nel calcio.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Pierluigi Spagnolo
I RIBELLI DEGLI STADI

“Passionali e calorosi”, li definisce chi li difende. “Politicizzati e violenti”, è l’accusa di chi li attacca. Questo libro ripercorre la storia degli ultras italiani.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

LA SERIE A GIORNATA PER GIORNATA

Il punto sulla 38ª giornata. Nerazzurri da Champions

Atalanta e Inter centrano l’obiettivo europeo e fanno festa. Fiorentina e Genoa salve, Empoli retrocesso in B. Il campionato dà gli ultimi verdetti al termine di una giornata emozionante. De Rossi e Ranieri salutano la Roma. Quagliarella cannoniere.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Il punto sulla 37ª giornata. Salvezze e psicodrammi

L’Inter crolla a Napoli e deve rimandare la qualificazione alla prossima Champions League all’ultima giornata. In coda, l’Empoli scavalca il Genoa. E rischia grosso anche la Fiorentina. Ci attende un’ultima giornata densa di emozioni.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Il punto sulla 36ª giornata. Colpi di coda

In attesa di Bologna-Parma, la corsa salvezza vede gli exploit esterni di Empoli e Udinese. A due giornate dalla fine, è arduo capire chi terrà compagnia a Chievo e Frosinone.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

LA JUVE VINCE LO SCUDETTO

EUROPA LEAGUE

COPPA D’ASIA

RIVER-BOCA NEI GIORNALI ARGENTINI

BOSNIA E GRECIA PER GLI AZZURRI

Brasile

Nations League

Italia-Portogallo 0-0

IL CAMMINO AZZURRO IN NATIONS LEAGUE

Italia-Portogallo, segnali di vita (ma non in attacco)

A un anno dallo 0-0 contro la Svezia, San Siro assiste a un altro match senza reti e a una nuova eliminazione. Ma dalla gara col Portogallo arrivano indicazioni incoraggianti. Rimangono però i cronici problemi in zona gol.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Polonia-Italia, funziona l’operazione “Piedi buoni”

Una rete a tempo scaduto di Biraghi regala la prima gioia in Nations League. Un’Italia finalmente convincente centra la salvezza e condanna alla Serie B proprio la Polonia.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Portogallo-Italia e una nottata che non passa più

Dopo il pari con la Polonia, arriva il ko in Portogallo. Il Ct Mancini ruota gli uomini, ma la sua Italia continua a deludere

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Copa Libertadores

Basket

EURORIVALI

Guida agli ottavi di Champions League e ai sedicesimi di Europa League

Ripartono le Coppe europee. Scarica gratis la nostra guida in agli ottavi di Champions League e ai sedicesimi di Europa League.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Girone A: Club Brugge

Dopo aver fatto fuori Dinamo Kiev e Lask Linz, il Brugge torna in Champions per la terza volta negli ultimi quattro anni. E all’orizzonte si profilano due partite di lusso contro Psg e Real.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Girone A: Galatasaray

Nel Galatasaray dell’Imperatore Terim non mancano le vecchie conoscenze del nostro calcio, da Nagatomo a Muslera, da Lemina a Nzonzi. La via degli ottavi sembra però sbarrata da Real e Psg.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Urne amare per Napoli e Inter

La A che verrà

CAMPIONATI ESTERI AL VIA

Campionati al via: Scottish Premiership 2020-21

Con più dubbi che certezze, inizia la nuova Scottish Premiership. Il Celtic va a caccia del “10 in a row” (dieci titoli consecutivi), mai riuscito a nessuna squadra in Scozia: i Rangers cercheranno di guastare questo record. Il campionato saluta il ritorno del Dundee United, mentre gli Hearts sono scesi in Championship tra molte polemiche.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Campionati al via: Bundesliga

Il Bayern Monaco viene da sette successi consecutivi, ma il Borussia Dortmund proverà a togliergli lo scettro, dopo esserci andato vicino lo scorso anno. Dietro, si profila una bella lotta per le coppe europee. In coda, c’è attesa per la prima volta dell’Union Berlino.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Campionati al via: Bundesliga

Riparte anche il campionato tedesco, con le grandi che hanno cambiato quasi tutte guida tecnica. Il Bayern – a caccia del settimo titolo consecutivo – si affida al croato Kovač, il Borussia Dortmund allo svizzero Favre, il Lipsia a Rangnick. Ecco la Bundesliga 2018-19.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Portogallo Campione d'Europa Under 19

PLAYLIST

https://www.youtube.com/watch?v=6SMCl43Qa2o
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Guida alla Champions League 2018-19

Bilancio Russia 2018

GIOCHI

«C’è sempre un’altra stagione.
È piuttosto confortante, se ci pensi».

CERCA NEL SITO

COPPA AMERICA E COPPA D’AFRICA 2019

Proudly powered by WordPress | Theme: Awaken by ThemezHut.